Domanda di iscrizioni all’anagrafe degli animali d’affezione

Descrizione

In ogni Comune è istituita l’anagrafe degli animali d’affezione. Tutti i cittadini residenti in possesso di un animale hanno quindi l’obbligo di iscriverlo all’anagrafe.

Ogni proprietario deve iscrivere il proprio animale entro — dalla nascita o da quando ne vengano a qualsiasi titolo in possesso.

La comunicazione di morte, cessione dell’animale, cambiamenti di residenza, deve essere presentata entro — giorni dalla data dell’evento.

Lo smarrimento dell’animale deve essere comunicato entro — giorni.

Sono tenuti ad iscrivere i propri animali all’anagrafe del Comune di residenza anche gli allevatori a scopo di commercio.

Gli animali che vengono iscritti all’anagrafe devono essere identificati mediante il “microchip” rilasciato dal Comune competente.

Il microchip è necessario, oltre che per i nuovi iscritti, anche per gli animali già iscritti e tatuati se il tatuaggio identificativo risulta illeggibile e per gli animali mai tatuati.

L’iscrizione all’anagrafe del Comune di nuova residenza non comporta la modifica del codice di riconoscimento con il quale l’animale è identificato.

Iscrivere un animale con microchip

Se l’animale è già provvisto del microchip è necessario produrre:

  • la documentazione che attesta il numero del microchip e la data dell’inserimento (non è sufficiente il libretto sanitario);
  • l’eventuale dichiarazione di passaggio di proprietà dal precedente proprietario, unitamente alla fotocopia della sua carta di identità ed al suo numero di telefono;

Iscrivere un cane senza microchip

Se l’animale non è provvisto di microchip, successivamente all’iscrizione in anagrafe il Comune consegna un microchip previo pagamento di euro — a titolo di rimborso, da versare direttamente tramite procedura di pagamento telematica.

Il microchip dovrà essere applicato sottocute da un veterinario accreditato, che effettuerà anche la registrazione dell’avvenuta applicazione.

Casi di esenzione dal microchip

Fatta salva l’iscrizione all’anagrafe, sono esenti dall’identificazione mediante microchip:

  • i cani già tatuati per effetto dell’iscrizione ai libri genealogici ufficiali di razza;
  • i cani per i quali il veterinario curante rilascia una certificazione scritta d’incompatibilità all’applicazione del microchip per cause fisiche.

Nel caso di cucciolate indesiderate o di rinuncia alla proprietà l’interessato è tenuto a darne comunicazione al Servizio Sociale comunale che dispone affinché gli animali siano trasferiti alle strutture di ricovero.

Il microchip è necessario anche per i gatti che devono andare all’estero.

I proprietari devono ritirare il microchip e poi recarsi presso l’Azienda Usl — Servizio Veterinario di via Seminario per le pratiche di rilascio del passaporto.

Come presentare la domanda

L’iscrizione deve essere presentata tramite la presente procedura on line

Domanda/segnalazione relativa a animali d'affezione

{xsottoscritto} {name}

{xnato} a {luogon} il {datan}

Residente a {luogor} in {ir}

email: {email}

CHIEDE

l’iscrizione nel registro dell’anagrafe canina del del Comune di Ortucchio, con contestuale rilascio del microchip, del proprio animale d’affezione:

Altra specie

COMUNICA

che il proprio animale d’affezione

Altra specie
causa del decesso
Nome e cognome
Comune (PROV.)
Comune (PROV.)
indirizzo
Torna su